Ammir@ Comittente: Regione Calabria Obiettivi: Coniugare le tradizionali attività di restauro e di intervento sui manufatti artistici con strumenti di acquisizione multispettrale, metodologie di image processing attraverso il mezzo informatico e sistemi di archiviazione digitale e ricerca intelligente Risultati: Uno strumento hardware per l'acquisizione multispettrale di immagini basato su un'architettura modulare flessibile, la cui ottimizzazione realizzata durante il progetto consente di ottenere performance sensibilmente più elevate rispetto alle tecnologie | ![]() |
presenti sul mercato e di rispondere efficacemente alle esigenze di un'utenza diversificata.
Un software per il trattamento di immaginii da scansione multispetttrale e multi vista, il miglioramento della leggibilità, l'eliminazione di macchie o tracce diffuse di inchiostro, l'evidenziazione di particolari non visibili l'archiviazione e la ricerca intelligente di informazioni digitali.
RestArts Committente: Regione Calabria Obiettivi: L'obiettivo del progetto consiste nella sperimentazione e test di algoritmi innovativi per il trattamento di immagini iper/multispettrali, in grado di elaborare più bande contemporaneamente, di facile uso anche per utenti non esperti, che garantiscano il controllo della scientificità delle operazioni applicate al fine di effettuare il restauro virtuale dei manufatti oggetto di indagine, Risultati: Sono stati sviluppati algoritimi innovativi per la registrazione di immagini multuispettrali e per il | ![]() |
restauro virtuale (miglioramento della leggibilità, eliminazione di interferenti e rilevazione di pattern nascosti o mascherati). La camera multispettrale è stata migliorata con laggiunta di 2 filtri ulteriori nella regione dell'infrarosso.
Il sistema è stato testato, con ottimi risultati, presso la Biblioteca nazionale di Napoli e la Biblioteca Medice-Laurenziana di Firenze.
M.A.R.E. Comittente: Regione Calabria Obiettivi: L'obiettivo è stato quello di acquisire in forma digitale e con strumenti non invasivi informazioni su un campione di reperti di varia natura (bronzi, ceramiche, dipinti e documenti) da analizzare successivamente con diverse tecniche statistiche. Soluzioni tecniche adottate: La tecnica della fluorescenza X indotta è una delle tecniche più diffuse e più versatili per la determinazione degli elementi, maggioritari e in tracce, presenti in un campione. La tecnica LIBS (Lasers Induced Breakdown Spectroscopy) è un'analisi spettroscopica la cui | ![]() |
funzione è quella di individuare in qualsiasi tipo di materiale o di sostanza la composizione elementare. L'analisi riflettografica è una tecnica diagnostica ottica non distruttiva per l'analisi delle superfici dipinte che rende possibile visualizzare gli strati sottostanti al film pittorico permeabili alla radiazione del vicino infrarosso (0,8 1,1 m).
Risultati: Multispettrale: Sui dipinti sono stati rilevati pentimenti, restauri e disegni preparatori, grazie all'utilizzo della tecnologia multispettrale; con la LIBS e la XRf sono stati analizzati i frammenti dei Bronzi di Porticello, che sono risultati riconducibili ad almeno due statue; con la LIBS ,infine, sono state analizzate le Ceramiche di Bagnara Calabra, delle quali sono state identificate le tipologie di colorazione.
Plateario Comittente: Amministrazione Provinciale di Salerno Obiettivi: restituire La Practica Brevis alla città in una forma del tutto nuova, offrendo la possibilità, a chiunque desideri sfogliarlo, di farlo virtualmente, evidenziando, inoltre, caratteristiche e particolari nel testo difficilmente visibili ad occhio nudo. Soluzioni tecniche adottate E stata condotta sul manoscritto del maestro Plateario un particolare tipo di indagine, detta riflettografica, che ha previsto l'utilizzo di una camera multispettrale, strumento dalle potenzialità elevate, che, differentemente dalla normale camera digitale, consente di acquisire | ![]() |
immagini in diverse bande dello spettro elettromagnetico.
Risultati: Le immagini restituite sono state memorizzate in formato TIF e sono state successivamente elaborate in modo da migliorarne la leggibilità, laddove fosse necessario, e ottimizzarne la dimensione per poter essere pubblicate sul web.
Infine è stato realizzato un CD-ROM divulgativo in formato html (in italiano e inglese) che consente di sfogliare virtualmente un documento così pregiato senza toccarlo e senza correre il rischio di danneggiare ulteriormente le pagine rese già fragili dal tempo.
Casa del Libro Antico Comittente: Comune di Lamezia Terme Obiettivi: Valorizzare il patrimonio culturale custodito dalla Casa del Libro Antico attraverso il ricorso all'imaging multispettrale. Soluzioni tecniche adottate: La strumentazione utilizzata per la realizzazione del progetto è una camera multispettrale, strumento che ha la particolarità di avere un sensore in grado di misurare l'emissione dell'energia luminosa in bande dello spettro elettromagnetico non visibili all'occhio umano (ad esempio l'infrarosso). Si otterranno, dunque, due tipi di informazioni, una derivante dall'immagine del visibile, l'altra derivante dal non visibile. | ![]() |
Risultati: I documenti sono stati acquisiti e alcuni di essi elaborati utilizzando algoritmi di image enhancement per migliorarne, laddove possibile, la leggibilità. Le immagini acquisite, quelle elaborate e le immagini in formato power point sono state salvate in un CD-ROM che è stato consegnato allAmministrazione Comunale. E stata realizzata, infine, una breve relazione descrittiva sul lavoro svolto. In totale sono stati acquisiti 9 frammenti pergamenacei, risalenti ai secoli XIV, XV, XVI e XVII ed è stata effettuata una sperimentazione sulla superficie esterna di un globo terracqueo risalente al secolo XVII.
Statuto Comittente: Camera di Commercio, Industria, Agricoltura e Artigianato di Catanzaro Obiettivi: Migliorare la leggibilità del documento, condurre delle indagini non distruttive sul testo e rendere fruibile il patrimonio cartaceo, tramite l'utilizzo di un supporto digitale che ne permetta la facile consultazione. Soluzioni tecniche adottate: L'acquisizione dello Statuto è stata realizzata con una camera multispettrale, dotata di un sensore in grado di percepire la luce riflessa dagli oggetti e che, diversamente dalle normali camere, misura | ![]() |
l'emissione dell'energia luminosa in bande elettromagnetiche invisibili allocchio umano, come l'infrarosso.
Risultati: Il risultato finale consiste in un'esatta ma virtuale copia digitale del manoscritto, grazie alla quale è possibile sfogliare le pagine dello Statuto senza che questo lasci la sua teca.
Isyreadet Comittente: Commisione Europea nellambito del V Programma Quadro di RST Obiettivi: Realizzare un sistema integrato, hardware e software, per il restauro virtuale e l'archiviazione di documenti danneggiati. Soluzioni tecniche adottate: Le immagini dei testi sono state acquisite con una camera multispettrale, strumento in grado di acquisire in differenti bande dello spettro elettromagnetico. Sulle immagini acquisite sono state applicate tecniche | ![]() |
di miglioramento (filtri anisotropici, morfologia matematica, decorrelazione dei colori), necessarie per rimuovere i degradi più frequenti riscontrati nei testi (fenomeni di bleed-trhrough e show-through, scolorimento e/o diffusione del colore, macchie, interferenze varie che rendono il testo scarsamente leggibile).
Risultati: I risultati conseguiti sono rappresentati dal software PREOCR: si tratta di unapplicazione di facile utilizzo che consente l'approccio alle tecniche di restauro virtuale anche ad utenti non esperti. Gli algoritmi implementati nel software posso, infatti, essere applicati in automatico, senza che l'utente sia in possesso di particolari conoscenze matematiche.