In rete per la ripresa

Innovazione nelle filiere produttive, distretti, reti di imprese nella provincia di Catanzaro

Comittente: Camera di Commercio, Industria, Agricoltura e Artigianato di Catanzaro

Obiettivi: Valorizzare le imprese operanti nel territorio provinciale attraverso la creazione di un modello di rete in grado di far emergere l'offerta innovativa.

Oltre alle imprese (in particolare quelle dei settori del turismo, dei beni culturali, agroalimentari ed artigianali), principali fruitori del progetto sono i


soggetti che si occupano della promozione del sistema produttivo e dell'innovazione, gli enti di ricerca e le istituzioni che si occupano di innovazione

Attività e Risultati: E stata condotta unindagine di campo che ha consentito di definire le caratteristiche di rilievo delle imprese innovative operanti nel territorio provinciale.


Promozione e valorizzazione delle filiere produttive della provincia di Catanzaro

Comittente: Camera di Commercio, Industria, Agricoltura e Artigianato di Catanzaro

Obiettivi: Realizzare disciplinari di produzione finalizzati a rappresentare lo standard produttivo di riferimento per le imprese che intendono valorizzare la qualità e l'origine dei prodotti attraverso la tracciabilità e tutelare gli stessi da azioni di imitazione e contraffazione.

Attività e Risultati: L'indagine condotta è stata finalizzata a capire quali possano essere i fabbisogni

delle imprese interessate a conseguire un marchio di qualità. L'indagine ha messo in evidenza in che misura alcune aziende tipiche operanti nella Provincia di Catanzaro esprimono il loro interesse nei confronti dell'acquisizione dei marchi di tutela/contrassegno.


Guida agli Investimenti 

Comittente: Amministrazione Provinciale di Catanzaro

Obiettivi: Promuovere il territorio provinciale attraverso la realizzazione di una guida contente informazioni relative alle possibilità di investimento nella Provincia di Catanzaro.

Risultati:

La Guida agli Investimenti della Provincia di Catanzaro è uno strumento di promozione e sviluppo territoriale che fornisce informazioni dettagliate sulle opportunità di localizzazione industriale presenti nel territorio provinciale e offre un concreto supporto  


nell'individuazione di strumenti di carattere normativo e finanziario che possano favorire investimenti mirati.


Bionetwork

Comittente: Consorzio Biosistema s.c.r.l.

Obiettivi: Il progetto BIONETWORK è finalizzato alla realizzazione di un sistema integrato per il trasferimento di conoscenza e per il sostegno tecnico ed organizzativo alle PMI delle regioni italiane del Mezzogiorno nel settore delle biotecnologie. All'interno del progetto la T.E.A. ha condotto, per conto del nodo Calabria, una ricerca di mercato finalizzata a definire i fabbisogni del contesto in cui lo stesso nodo andrà ad operare in fase di avvio e a regime, quali possano essere i servizi interessanti per la possibile utenza e quali siano le azioni informative da porre in essere per far conoscere questa nuova realtà.


Attività e Risultati: Dopo aver definito con la committenza la carta ei servizi, sono stati individuati i servizi da proporre ed i settori economici potenzialmente interessati. E stata, successivamente, condotta unanalisi desk che ha consentito lindividuazione di servizi attinenti alle biotecnologie presenti sul territorio calabrese e l'identificazione delle potenziale utenza. E stato, poi, somministrato il questionario agli utenti, i dati sono stati verificati ed elaborati con tecniche statistiche uni variate e multivariate ed è stato redatto il report finale.


Towards 

Comittente: Camera di Commercio, Industria, Agricoltura e Artigianato di Catanzaro

Obiettivi: Elaborazione di strategie innovative di programmazione dello sviluppo socio-economico territoriale, al fine di promuovere un approccio coordinato di contrasto all'economia sommersa.

Attività e Risultati: T.E.A. s.a.s. ha realizzato l'Analisi del sistema occupazionale locale  attraverso una mappatura territoriale, una ricerca socio-economica, un'analisi degli orientamenti politici e dei dispositivi legislativi, interventi di misurazione quali-quantitativa dell'economia sommersa, Analisi delle


istanze, delle percezioni e delle rappresentazioni sociali.


OSIRIDE Piano della Comunicazione

Comittente: Regione Calabria

Obiettivi: Creazione di un sistema organico di iniziative visibile, trasparente, coordinato, efficace ed efficiente a livello regionale, rivolto alle varie tipologie di utenze per assicurare la conoscenza delle politiche comunitarie e regionali (POR Calabria Misure 3.7 3.8), con particolare riferimento al ruolo del Fondo Sociale Europeo come strumento finanziario, di aiuto all'occupazione ed allo sviluppo delle risorse umane.

Attività e Risultati: Le attività poste in essere da


T.E.A. sono relative a:

Ricerca e aggiornamento della normativa e della documentazione pertinente,

Supporto all'aggiornamento del portale Osiride,

Redazione di pubblicazioni periodiche quali newsletter, opuscoli monografici e guide,

Raccolta dei dati relativi agli interventi attivati dall'Amministrazione Regionale ed analisi dei risultati,

Attività di consulenza di primo livello presso gli uffici regionali.


Pagine 1 2 3

Tea sas di Elena Console & C. Contrada Santa Domenica, 48E - 88100 Catanzaro (Italia)  Tel. +39.0961.723634 - Fax +39.0961794294
Sito Web - www.teacz.com   Mail - info@teacz.com   Pec - info@pec.teacz.com    P.I. 02068160791