PLUTE-ORA

PLUTE-ORA! è un'iniziativa volta al recupero di un manoscritto greco che testimonia il ruolo dell'Italia Meridionale nella trasmissione dei testi classici".



Il Pluteo 87.21 è un codice membranaceo palinsesto, realizzato in Terra d'Otranto (Salento) e attribuito al monastero di San Nicola di Casole.

Con il termine “manoscritti palinsesti” si indicano quei documenti su cui era stato scritto un testo che in seguito è stata raschiato al fine di riutilizzare la pergamena. Questa pratica è stata determinante nel corso dei secoli, permettendo un’economia nella fabbricazione di nuovi codici. Venivano cancellati testi la cui tradizione era ormai consolidata oppure testi che “non si riteneva opportuno” far circolare!

La particolarità di questo manoscritto greco risiede nell'essere un “codex ter scriptus”, ovvero scritto e cancellato per ben tre volte.

Questa dote ha permesso di riportare in unico documento, ai giorni nostri :

  • passi dell'Historia Philotea (400 D.C. circa) di Teodoreto, per i quali fu condannato per Nestorianesimo e risalenti al secolo IX,
  • frammenti dell'Iliade di Omero, originati intorno al secolo XI,
  • scritti del Parva Naturalia, dal trattato De sensu et sensibilibus del filosofo Aristotele, provenienti dal tardo secolo XIII,

La triplice natura di quest'opera, veicolo di messaggi Teologici, Epici e Filosofici, sopravvissuto al tempo e a contesti storico-culturali differenti, lo rendono unico e meritevole di essere approfondito.


Obiettivi del progetto “PLUTE-ORA!” sono :

  • Effettuare un'acquisizione Multispettrale ad alta definizione: RGB, Infrarosso e Ultravioletto,
  • Utilizzare Algoritmi per mettere in evidenza il testo cancellato,
  • Realizzare un modello 3D interattivo e sfogliabile tramite un software,
  • Permettere alla comunità scientifica un migliore studio del testo e renderlo disponibile anche al vasto pubblico.

L'azienda TEA possiede la certificazione di qualità per il trattamento di immagini digitali, restauro virtuale e diagnostica non invasiva.

L'efficienza dei suoi molteplici servizi e l'esperienza maturata negli anni, riconosciuta anche a livello internazionale, sono una garanzia per la buona riuscita del progetto!

Con passione e professionalità riconoscono che dietro un'opera c'è sempre una storia da scoprire che merita di essere raccontata. Preservare diviene così un obbligo attinente!


SOCIAL





Tea sas di Elena Console & C. Contrada Santa Domenica, 48E - 88100 Catanzaro (Italia)  Tel. +39.0961.723634 - Fax +39.0961794294
Sito Web - www.teacz.com   Mail - info@teacz.com   Pec - info@pec.teacz.com    P.I. 02068160791